Pupi e Fresedde

Teatro a Domicilio

Il progetto

Il Teatro a domicilio è una delle esperienze più radicali di rappresentazione teatrale. Rinunciando a tutte quelle sovrastrutture spettacolari (scenografie, luci, sipari, quinte, fondali), spesso affascinanti e significative, ma qualche volta anche inutili e fuorvianti nonché dispendiose, questa sottile teatralizzazione dello spazio quotidiano cerca di mettere in evidenza il fascino del puro evento teatrale sottolineandone da un lato la semplice dimensione rituale e collettiva delle sue origini e dall’altro la sua perdurante specificità nel epoca della comunicazione riprodotta. Infatti, in mezzo ad un indigestione di cinema, televisione, computer, fotografie, compact-disc e via discorrendo, il teatro continua ad essere un - sempre più raro - esempio di comunicazione viva, qui ed ora, tra attori e spettatori fisicamente reali. Per questo il Teatro a domicilio è per l'attore un grande esercizio di recitazione diretta, senza rete di protezione; e per lo spettatore è l’occasione per toccare con mano l'essenza dell’evento teatrale.

Gli spettatori che convergono verso la tradizionale sala teatrale sono in fondo dei biglietti seduti accanto ad altri biglietti, spesso sconosciuti. Gli spettatori del teatro a domicilio invece si conoscono, intrattengono tra loro rapporti personali o sociali condivisi, per l’occasione rigenerati attraverso il collante della rappresentazione teatrale. Il Teatro entra nelle case della gente e nei loro luoghi di ritrovo e socialità, alla ricerca di un pubblico ristretto ma motivato, fatto di familiari, di vicini, di parenti, di colleghi e conoscenti, disposti a restituire al Teatro con la loro vivente partecipazione il senso di una necessità spesso smarrita tra quinte e sipari. Ma proprio mostrandosi in queste sue vesti di semplice socialità, il teatro ha più chanches di essere apprezzato ed amato.

ISTRUZIONI PER L'USO

Gli interessati potranno chiamare il Teatro di Rifredi (tel. 055.4220361) o scrivere alla mail direzione@toscanateatro.it per fissare una delle rappresentazioni a domicilio.

L’ambito dell’iniziativa sarà di dimensioni regionali, con un privilegio per la provincia di Firenze.

Condizioni economiche
Gli ospitanti dovranno garantire la presenza di almeno 20 spettatori paganti al costo di 10€ a persona. Sarà emesso un regolare biglietto di ingresso a cura di un responsabile del Teatro di Rifredi presente la sera dello spettacolo.
Per le rappresentazioni fuori dal Comune di Firenze l'organizzatore della serata sarà delegato dal Teatro di Rifredi per espletare le pratiche SIAE (diritto d'autore) il cui costo è comunque a carico del Teatro che fornirà istruzioni dettagliate.

Lo spazio scenico
Lo spettacolo può essere rappresentato in un salone, in un’ampia stanza dove vi si possano comodamente sistemare almeno una ventina di persone. Lo spazio necessario alla rappresentazione è di circa 3x2m, adattabile da spazio a spazio.
Qualora se ne riscontrasse la necessità si cercherà di provvedere ad un sopralluogo preventivo.


I due attori e il responsabile della compagnia arriveranno sul posto due ore prima dell'ora fissata per la rappresentazione al fine di sistemare lo spazio nel migliore dei modi.

Sarà cura dell'ospitante mettere a disposizione tante sedute (sedie, divani, sgabelli, cuscini ecc) quante sono le persone invitate.

Camerino
Gli attori avranno bisogno di un luogo separato dallo spazio della rappresentazione dove potersi vestire ed attendere non visti dal pubblico l'inizio dello spettacolo.

Illuminazione
Occorre che la sala sia ben illuminata, soprattutto nella parte dove agiranno gi attori. La compagnia avrà comunque cura di recare, come rinforzo, due lampade a stelo con normale presa elettrica domestica.

Durata dello spettacolo
Gli spettacoli hanno la durata di circa 60 minuti. Qualora fosse gradito dagli ospitanti, gli attori dello spettacolo saranno lieti d’intrattenersi al termine della rappresentazione con gli intervenuti alla serata.

Raccomandazioni
Durante la rappresentazione si raccomanda di disattivare la suoneria dei telefoni fissi e cellulari e di posizionare un cartello all'ingresso dell'appartamento con scritto: spettacolo in corso non suonare il campanello!
Si consiglia all'ospitante di tenere una lista dei cellulari degli ospiti in caso di un loro ritardo.

 

Gli spettacoli a domicilio di Pupi e Fresedde - Teatro di Rifredi

Pinocchio Cha Cha Cha!
di Angelo Savelli
anno di produzione 2010

Mamma
di Annibale Ruccello

anno di produzione 1995

Le tre verità di Cesira
di Manlio Santanelli
anno di produzione 1990

Sarah la nera
di Angelo Savelli
anno di produzione 1986

Gli spettacoli del progetto