Il piacere della lettura
Il progetto
un progetto sostenuto dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto regionale "Le Arti dello Spettacolo e le Giovani Generazioni"
La letteratura a teatro!
Sei importanti romanzi contemporanei, letti e interpretati da prestigiosi personaggi della scena teatrale nazionale, accompagnati dagli attori del Teatro di Rifredi e da un gruppetto di giovani esordienti... sei storie che rimbalzano dal leggio alla scena, dalla voluttuosità della voce alla seduzione dei corpi... sei avvincenti racconti sobriamente accompagnati da immagini e suoni...
Letture sceniche, insomma; che non solo intendono incentivare attraverso il "piacere del teatro" l'altrettanto appagante "piacere della lettura", ma anche arricchire le prospettive dell'odierna drammaturgia teatrale attraverso lo spessore, la pregnanza e l'attualità del romanzo moderno: dal sagace racconto alla Wilde di Alan Bennett alla biografia critica di David Leavitt, dalla delicata storia giovanile di Banana Yoshimoto al grande romanzo dell'infanzia di Elsa Morante, dall'affresco epico di Davide Enia al thriller ruspante di Marco Malvaldi...
Un’iniziativa indirizzata al più ampio pubblico possibile, anzi pensata proprio per allargare le fasce di pubblico già sensibilizzate al teatro avvicinando gli appassionati della letteratura, i frequentatori di librerie e biblioteche, i giovani studenti, tutti quelli che si abbandonano al piacere di leggere in poltrona, sul treno, sotto un ombrellone, su un prato, su un tablet...
Angelo Savelli
regista stabile di Pupi e Fresedde - Teatro di Rifredi
Il Teatro di Rifredi fa rivivere le storie raccontate da grandi autori attraverso l’interpretazione di bravi attori.
Uno spettacolo d’impatto che unisce l’atmosfera del palcoscenico alle emozioni di un bel romanzo. Due piaceri autentici che mescolati offrono un’occasione per far incontrare pubblici tra di loro diversi, magari incuriositi da questa unione così suggestiva. La Regione Toscana, la cui missione è diffondere e rendere la cultura sempre più accessibile, sostiene e incoraggia iniziative come questa, tese a creare momenti di crescita e riflessione. Si alza il sipario, non mi resta che augurarvi buona lettura
Cristina Scaletti
Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio
Regione Toscana