TEBAS LAND
di Sergio Blanco
traduzione, scene, costumi e regia Angelo Savelli
con Ciro Masella e Samuele Picchi
assistente e figurante Pietro Grossi
luci Henry Banzi
allestimento scena Lorenzo Belli, Amedeo Borelli
esecutore al pianoforte del brano di Mozart Federico Ciompi
foto Marco Borrelli
Presentazione
Prendendo come tema centrale la figura reale, letteraria, mitologica e psicoanalitica del parricida, il drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco ha scritto "Tebas Land", un'opera ispirata al mito leggendario di Edipo, alla vita del martire San Martino e a un fatto di cronaca giudiziaria, immaginato dallo stesso Blanco il cui protagonista è un giovane parricida chiamato Martino.
A partire da una serie di colloqui - che si svolgono in prigione, nel recinto di un campetto di pallacanestro - tra il giovane parricida e il drammaturgo che vorrebbe portare in scena la storia del ragazzo, "Tebas Land" a poco a poco si allontana dalla ricostruzione documentaristica del crimine per soffermarsi (come in "A sangue freddo" di Truman Capote) sulla relazione che si instaura tra lo scrittore e il detenuto e sulla possibilità ed ambiguità di poter trasporre correttamente la realtà in una creazione artistica. Nel momento in cui entra in gioco anche un giovane attore chiamato ad interpretare il ruolo di Martino, è la stessa funzione e specificità del teatro che viene messa in discussione come in uno spettacolo pirandelliano.
Quest'opera fonde magnificamente l'emozione, la poesia e la passionalità del racconto di una terribile tragedia familiare con la lucidità e l'astrazione di un’acuta riflessione sul linguaggio e la comunicazione teatrale, in quanto lo spettacolo viene montato e smontato in diretta sotto gli occhi del pubblico in un affascinante gioco di scatole cinesi.
Sergio Blanco è uno dei più originali ed innovativi drammaturghi apparsi recentemente sulla scena internazionale, ma ancora sconosciuto in Italia. È il creatore di una radicale forma di drammaturgia, da lui definita “auto-finzione”, in cui l'autore si mette personalmente e spudoratamente in scena, incrociando la sua biografia, vera ed immaginaria, con temi di forte attualità e riflessioni sull'arte e la vita. La sua più recente opera “El bramido de Düsseldorf”, nell'edizione uruguaiana da lui stesso diretta, è stata presentata con grandissimo successo al Vie Festival 2019 di Modena. Dopo essere stato messo in scena nelle più importanti città del Sud America, oltre che a Madrid e Londra, “Tebas Land” la prossima stagione sarà rappresentato in diverse capitali d’Europa, a New York, Tokyo e nella versione di Pupi e Fresedde a Firenze, Roma e Napoli dopo l’anteprima andata in scena nella passata edizione del Todi Festival.
RASSEGNA STAMPA
Enrico Fiore – Controscena
http://www.controscena.net/enricofiore2/?p=5743#more-5743
Titti Giuliani Foti – La Nazione.it
https://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/teatro-rifredi-1.4829196?fbclid=IwAR1wIbXXG8F1mw5E7eYOCKb5otJJJ9Bqadm8D-SwFqN8hwC3AxooRvOePn8
David Della Scala – Quasi Radio
https://www.quasiradio.it/2019/10/11/9737/?fbclid=IwAR1Vs0iQxsQSfL3uGGLGvtQzdvuFyKbSk2O3G8T-FHdzn350sp_YsWbW6Qg
Luigi Scardigli – Meglio Meno
http://megliomeno.com/index.php/item/825-l-amore-rifiutato
Simona Frigerio - Traiettorie
http://www.traiettorie.org/2019/10/13/tebas-land-di-sergio-blanco-al-rifredi-di-firenze-recensione/
Roberta Manetti – Firenze Post
https://www.firenzepost.it/2019/10/11/firenze-il-teatro-di-rifredi-apre-la-stagione-con-tebas-land/
Alessandra Manenti - Teatrionline
https://www.teatrionline.com/2019/10/tebas-land-4/
Dante Bigagli – Corriere Nazionale
https://www.corrierenazionale.it/2019/10/15/un-edipo-dei-nostri-giorni-tebas-land-al-teatro-di-rifredi/
Alice Capozza e Leonardo Favilli - Il Gufetto
http://www.gufetto.press/visualizza_articolo-2415-TEBAS_LAND__Teatro_di_Rifredi_.htm?fbclid=IwAR2VVmYMi5e9AqEnfE5y_0GgO9_ynQaaa4f7gG--laJ4JL95GwG4R8Nbgcc
Enrico Zoi - Toscana Wow
http://www.firenzewow.it/a-rifredi-nasce-tebas-land-incontro-ravvicinato-di-quale-tipo/?fbclid=IwAR3L38r2EhoHEeYOpcQF-1Pb8-MA6nyi973kDW7TUlv3tSJCN64LV75dwkU
Gabriele Rizza - Il Manifesto
https://ilmanifesto.it/tebas-land-arte-e-finzione-nel-segno-della-storia/
Mattia Aloi - Inscenaonline
http://www.inscenaonlineteam.net/2019/10/24/tebas-land-io-non-sono-io/
Fulvio Paloscia-La Repubblica Firenze.it
https://firenze.repubblica.it/tempo-libero/articoli/teatro/2019/10/24/news/_tebas_land_a_rifredi_quando_il_teatro_e_una_domanda_etica_che_inchioda_il_pubblico-239390373/
Renzo Francabandera – PAC Paneacqua Culture
https://paneacquaculture.net/2019/10/26/gira-gira-edipo-ci-guarda-sempre-da-quello-del-lemming-per-uno-spettatore-al-tebas-land-di-blanco-savelli/?fbclid=IwAR0sOJ-3eobbd0T_vN6bDWlwW7YFimlzX4WpE2MyBrFZQUy3XmEVb7F_scQ
Giuseppe Distefano – Sipario.it
https://www.sipario.it/recensioniprosat/item/12828-tebas-land-regia-angelo-savelli.html
Maria Francesca Stancapiano - Rumor(s)cena
https://www.rumorscena.com/03/11/2019/tebas-land-il-sogno-reale
Michele Di Donato – Il Pickwick.it
http://www.ilpickwick.it/index.php/teatro/item/4032-sergio-blanco-e-l%E2%80%99autofinzione-%E2%80%9Ctebas-land%E2%80%9D
A ROMA
Flaminio Boni
http://www.flaminioboni.it/tebas-land-recensione/?fbclid=IwAR17nXvGhudw2zUqhAVXe9ugWM9HwVK9gXVOJ6anC4jo0RsTgn4e1E6zxpc
Giuseppe Di Stefano – Città Nuova
https://www.cittanuova.it/un-parricida-dentro-la-gabbia-tebe/?ms=005&se=002&fbclid=IwAR2T1oauHF8Vs12A73J6bjn4EE5Vhudecj527YVI3d-lUE-xvbf70M6WfLw
Veronica Meddi- Meddi Magazine
https://www.meddimagazine.info/IT/TeatroRecensioni/4534/TEBAS_LAND_Blanco_Savelli_Masella_Picchi_e_la_terra_dell%e2%80%99amore?fbclid=IwAR2O49Yc-63PWT8v5iXFBCcIeSyY-T62dKpEeQ3d6tmV9Rd85jdoTqP8F4o
Marianna Zito – Modulazioni temporali
https://www.modulazionitemporali.it/tebas-land-dove-vivono-i-figli-di-nessuno/
Gabriele Amoroso – Brainstorming Culturale
https://www.brainstormingculturale.it/tebas-land/
Andrea Porcheddu – Gli Stati Generali
https://www.glistatigenerali.com/teatro/una-recensione-scritta-prima-che-chiudessero-i-teatri/?fbclid=IwAR0oCoqkGxJeNGAthhPMwxZ8Zdbyg2xsCOD51PukCkrXJL6F2FJpiDR6Ys0