IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
di Josep Maria Miró
traduzione e regia Angelo Savelli
con Giulio Maria Corso, Monica Bauco
Riccardo Naldini, Samuele Picchi
scene Federico Biancalani
luci Alfredo Piras
foto Pino Le Pera
Presentazione
Jordi, giovane ed estroverso istruttore di nuoto, durante un allenamento, dà un bacio a uno dei bambini che si è messo a piangere per paura dell'acqua. Questo gesto provoca le perplessità di alcuni genitori, già turbati da un caso di pedofilia verificatosi in una vicina ludoteca. Si innesca così una spirale di diffidenza che fa venire alla luce un contesto di pregiudizi e paure che porteranno dal sospetto alla psicosi collettiva, dall'indiscrezione alla crocefissione mediatica.
In apparenza "Il principio d'Archimede" sembra parlare di un caso di pedofilia. Ma in realtà ci parla anche d'altro: della paura, dell'educazione e delle relazioni sociali. Significativamente, l'autore non prende posizione sulle reali intenzioni di Jordi, il cui carattere, pur marcatamente solare, viene tratteggiato con forti margini di complessità. Sta allo spettatore farsi un'idea della personalità del ragazzo. La rappresentazione si concentra invece sulle dinamiche inter-personali e sociali che si scatenano implacabilmente a partire da un evento la cui realtà o falsità diventa del tutto ininfluente rispetto agli effetti che produce.
Inoltre, con un interessante espediente drammaturgico, il susseguirsi delle scene non segue un ordine cronologico; andando avanti ed indietro nella vicenda, lo spettatore procede conformando la sua visione a seconda delle varie prospettive che gli offono i personaggi, riproducendo quella frantumazione con la quale nella realtà riceviamo le informazioni. E infatti nello spettacolo è presente anche il tema di Facebook, un linguaggio contemporaneo che, insieme ad altri consimili, ci ha modificato la forma di pensare: molte volte le informazioni vanno più veloci della capacità che hanno gli individui di inquadrarle e analizzarle con un po' di profondità, restando così prigionieri degli aspetti più semplicistici, scontati e urlati della comunicazione.
Scritto con nerbo e senza una goccia di retorica, questo testo formidabile è al tempo stesso la rappresentazione della spirale che dalla paura porta alla violenza e una metafora dell'ambiguità della verità.
Giulio Maria Corso è stato il protagonista del musical “Rapunzel” con Lorella Cuccarini e l’uomo di scorta del giudice Borsellino affianco di Cesare Bocci nel docufilm di Rai Uno “Adesso tocca a me”.
RASSEGNA STAMPA
Luigi Scardigli – Meglio Meno
http://megliomeno.com/index.php/item/561-il-sospetto
Massimo Acciai Baggiani - Segreti di pulcinella
http://www.segretidipulcinella.it/sdp53/art_09.htm
Marcello Manuali - Microteatro
https://www.youtube.com/watch?v=tIFPmFsA-p4&feature=share
Enrico Fiore - Controscena
http://www.controscena.net/enricofiore2/?p=3916
Gianfranco Capitta - Il Manifesto
https://ilmanifesto.it/vittime-e-carnefici-la-metafora-dellambiguita/
Roberto Canziani – Quante Scene!
http://robertocanziani.eu/quantescene/2018/02/24/mir%cf%8c_el-principio-de-arquimedes/
Giuseppe Distefano – Sipario.it
Caris Ienco - Persinsala
http://teatro.persinsala.it/il-principio-di-archimede/47657
Renzo Francabandera – Paneacqua Culture
Lucia Medri – Teatro e Critica
http://www.teatroecritica.net/2018/03/teatro-di-rifredi-la-fisica-del-dubbio-per-josep-maria-miro/
Valentina De Simone – Che teatro fa Repubblica
http://cheteatrochefa-roma.blogautore.repubblica.it/2018/03/03/il-principio-di-archimede-v-d-s/
Alice Capozza – Gufetto.Press
Renata Savo – Scene Contemporanee
Roberto Rinaldi - Rumor(s)cena
https://www.rumorscena.com/25/04/2018/la-paura-che-cerca-di-stare-a-galla-nellacqua
-----------------------------------------------------------------------------------------------------