Pupi e Fresedde

LE FRESEDDE

Le Fresedde (o friselle o frise), molto diffuse in Puglia e in tutto il meridione d’Italia, sono fette rotonde di pane di grano duro cotto al forno, tagliate a metà in senso orizzontale e fatte nuovamente biscottare, per cui presentano una faccia porosa e una compatta. Si mangiano inzuppandole nell’acqua, nel latte o nel vino oppure condite con pomodoro, olio, sale e origano. La possibilità di essere conservate molto a lungo, fa delle Fresedde un alimento molto popolare. Come molto popolari al Sud sono gli spettacoli dei Pupi (e dei burattini, delle marionette e delle guarattelle) che trovano il loro momento più alto nella tradizione dei Pupi Siciliani.

Stimolati ad intraprendere un personale percorso creativo nel teatro italiano degli anni ’70 dall’incontro con la prestigiosa compagnia statunitense “Bread and Puppet” (pane e pupazzi) di Peter Schumann - che aspirava a creare un teatro essenziale e necessario come il pane e popolare ed epico come i pupazzi - il nucleo originario della compagnia, composto di meridionali residenti a Firenze, assunse programmaticamente il nome di “Pupi e Fresedde”, declinando in dialetto pugliese quello della compagnia americana.

Pur avendo, in più di trent’anni d’attività, sviluppato e notevolmente ampliato il proprio segno artistico e il proprio organico, la compagnia ha, però, sempre voluto mantenere il suo nome originario, sia per una fedeltà di fondo a quell’iniziale poetica di un teatro festoso, essenziale e comunicativo, sia per conservare un marchio che, nolenti o volenti, rappresenta ormai un capitolo non disprezzabile della storia del “nuovo teatro italiano”.

01.jpg

LA POETICA DEL GRUPPO

Pupi e Fresedde crede nel teatro come bene culturale, come patrimonio collettivo di una comunità che ritrova sul palcoscenico sia l’eredità delle proprie radici che lo spirito della propria epoca; uno specchio che riflette i valori morali e civili degli spettatori aiutandoli a discernere la verità della propria essenza individuale al di là della menzogna delle apparenze sociali.

L’attività di Pupi e Fresedde tende quindi ad offrire occasioni di intrattenimento intelligente e di divulgazione piacevole a fasce di pubblico più vaste possibile, tenendo conto della loro pluralità e non-omogeneità; ed in particolare tende a cercare di garantire l’accesso a questo spazio d’espressione alle nuove generazioni, facendogli apprezzare il teatro sia attraverso una visione piana ed emozionale degli spettacoli che attraverso una partecipazione diretta all’evento teatrale, modulata secondo specifici progetti educativi e formativi.

Per il raggiungimento di questi fini, la compagnia ha elaborato negli anni un proprio linguaggio estremamente comunicativo, ancorato a solidi stilemi e tecniche della tradizione, e al tempo stesso contemporaneo, complesso, aperto dialetticamente alle innovazioni e alle sperimentazioni. Per questa sua specificità, la compagnia non è assimilabile nè alle tradizionali compagnie di giro nè a qualche filone di tendenza. Essa opera professionalmente a 360 gradi, integrando produzione, distribuzione, promozione ed ospitalità, secondo criteri di qualità e impegno culturale, offrendo un servizio di socialità alla comunità nella quale si sente saldamente radicata.

01.jpg